Progetto Sole_ angolo del Riuso

L’Angolo del Riuso: un nuovo spazio per la creatività sostenibile

Un luogo dove gli oggetti trovano una seconda vita, dove la sostenibilità si intreccia con la creatività e dove il valore della manualità diventa strumento di crescita e inclusione. L’Angolo del Riuso ha aperto le sue porte, nel quartiere scala di Pavia, Piazzale Salvo D’acquisto 10 inaugurando un nuovo capitolo dedicato al riuso, alla riparazione e all’arte del recupero.

Grazie all’impegno dell’Associazione Babele ODV, questo spazio nasce con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza ambientale e diffondere i principi dell’economia circolare. Come?
Un luogo dove dare una seconda possibilità ad alcuni oggetti, dove la sostenibilità si intreccia con la creatività e dove il valore della manualità diventa strumento di crescita e inclusione.

Oltre a essere un centro di innovazione e creatività, l’Angolo del Riuso ha una forte valenza sociale. Questo spazio offrirà attività terapeutiche rivolte alle persone più fragili del territorio, promuovendo il valore della manualità e della collaborazione. Un progetto inclusivo, aperto a tutti, in cui ognuno può trovare il proprio ruolo e dare il proprio contributo.

La nascita di questo luogo rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, un futuro in cui le risorse del territorio pavese sono valorizzate e protette. Con il Progetto Sole Pavia, l’Angolo del Riuso diventa un punto di riferimento per chi desidera apprendere l’arte del recupero, condividere esperienze e contribuire a un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle persone.

Babele è pronto ad accogliervi dal Lunedì a Giovedì, dalle 10:00 alle 17:00, il Venerdì solo in mattinata.

SOLE - POST-2

Autunno Pavese alla Locanda Mulino di Suardi

Una serata tra tradizione e comunità

Il cuore della Lomellina ha battuto forte alla Locanda Mulino di Suardi, che in occasione dell’Autunno Pavese ha accolto i visitatori per un’esperienza autentica all’insegna della cultura, della gastronomia e della convivialità.

L’atmosfera era carica di curiosità e entusiasmo: i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire la storia e il valore della Comunità e della Cooperativa, protagoniste di un progetto che unisce il rispetto per la terra alla crescita sociale. Il salone polivalente, nato dalla ristrutturazione di una vecchia stalla, ha fatto da cornice a questo racconto, simbolo concreto di come tradizione e innovazione possano convivere in perfetta armonia.

La serata è proseguita con un delizioso aperitivo nel dehors della Locanda curato dal talentuoso cuoco Valerio Bergamini insieme ai ragazzi della Comunità. Il menu, un vero e proprio viaggio tra i sapori genuini del territorio, ha proposto:

  • I Trasformati del Mulino: conserve e verdure dell’orto bio sott’olio e in agrodolce
  • Ricottine con tartare di cipolla di Breme, gelée di pepe e cicorielle selvatiche
  • Peperoni dolci corno di toro al forno, ripieni di melanzana e bietola stufate
  • Carpaccio di carciofi e sedano, con semi di carvi e pepe rosa
  • Risotto ai pistilli di zafferano, preparato con Carnaroli della Baraggia, midollo di razza Varzese e Montebore di Mongiardino
  • Bollicine e vini dell’Oltrepò Pavese, accompagnati da succhi di frutta fatti in casa

Oltre alle delizie gastronomiche, la serata ha offerto momenti di svago e divertimento: grandi e piccini hanno potuto giocare a calcio, pallacanestro e biliardino negli spazi ricreativi della cascina, oltre a scattare simpatiche foto con l’asinella e le caprette della Comunità. Inoltre, era possibile acquistare i prodotti orticoli trasformati nei Laboratori di educazione al gusto, portando così a casa un pezzo autentico di questa esperienza unica.

Con il Progetto Sole Pavia, la Locanda Mulino di Suardi si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio pavese, promuovendo un’agricoltura sostenibile e un modello di comunità che punta all’inclusione e alla crescita condivisa.

Un’esperienza che ha lasciato il segno nei cuori di tutti i partecipanti, tra sapori autentici, tradizioni e un forte senso di appartenenza.

Alla prossima edizione dell’Autunno Pavese! 🍂