SOLE - POST-2

Autunno Pavese alla Locanda Mulino di Suardi

Una serata tra tradizione e comunità

Il cuore della Lomellina ha battuto forte alla Locanda Mulino di Suardi, che in occasione dell’Autunno Pavese ha accolto i visitatori per un’esperienza autentica all’insegna della cultura, della gastronomia e della convivialità.

L’atmosfera era carica di curiosità e entusiasmo: i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire la storia e il valore della Comunità e della Cooperativa, protagoniste di un progetto che unisce il rispetto per la terra alla crescita sociale. Il salone polivalente, nato dalla ristrutturazione di una vecchia stalla, ha fatto da cornice a questo racconto, simbolo concreto di come tradizione e innovazione possano convivere in perfetta armonia.

La serata è proseguita con un delizioso aperitivo nel dehors della Locanda curato dal talentuoso cuoco Valerio Bergamini insieme ai ragazzi della Comunità. Il menu, un vero e proprio viaggio tra i sapori genuini del territorio, ha proposto:

  • I Trasformati del Mulino: conserve e verdure dell’orto bio sott’olio e in agrodolce
  • Ricottine con tartare di cipolla di Breme, gelée di pepe e cicorielle selvatiche
  • Peperoni dolci corno di toro al forno, ripieni di melanzana e bietola stufate
  • Carpaccio di carciofi e sedano, con semi di carvi e pepe rosa
  • Risotto ai pistilli di zafferano, preparato con Carnaroli della Baraggia, midollo di razza Varzese e Montebore di Mongiardino
  • Bollicine e vini dell’Oltrepò Pavese, accompagnati da succhi di frutta fatti in casa

Oltre alle delizie gastronomiche, la serata ha offerto momenti di svago e divertimento: grandi e piccini hanno potuto giocare a calcio, pallacanestro e biliardino negli spazi ricreativi della cascina, oltre a scattare simpatiche foto con l’asinella e le caprette della Comunità. Inoltre, era possibile acquistare i prodotti orticoli trasformati nei Laboratori di educazione al gusto, portando così a casa un pezzo autentico di questa esperienza unica.

Con il Progetto Sole Pavia, la Locanda Mulino di Suardi si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio pavese, promuovendo un’agricoltura sostenibile e un modello di comunità che punta all’inclusione e alla crescita condivisa.

Un’esperienza che ha lasciato il segno nei cuori di tutti i partecipanti, tra sapori autentici, tradizioni e un forte senso di appartenenza.

Alla prossima edizione dell’Autunno Pavese! 🍂

italo_argentini

Una giornata con Famiglie Italo-Argentine

Si è svolto sabato 28 settembre presso la Comunità educativa Mulino di Suardi, un evento speciale dedicato alle famiglie italo-argentine che negli ultimi anni hanno trovato casa nella Lomellina. La giornata, intitolata “I Nos Gent”, è stata un’occasione di incontro tra cultura, convivialità e amicizia, grazie anche al supporto del Progetto SOLE, sostenuto dalla Fondazione Cariplo.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa settanta persone, tra cui famiglie italo-argentine provenienti da Pieve del Cairo e Sartirana, insieme a diversi cittadini della zona. Il pranzo, arricchito da specialità tipiche argentine e locali, ha fatto da cornice al tema centrale della giornata:

“I migranti di ieri e di oggi”.
Le riflessioni, guidate dagli interventi di Gabriela Cordigliano, hanno approfondito il tema dell’integrazione e del percorso migratorio.

Uno dei momenti più toccanti è stato il ricordo di Alejandro Librace, uno dei primi italo-argentini emigrati in Argentina. Il contributo di Quirino Cristiani, originario di Santa Giuletta e pioniere dell’animazione cinematografica mondiale, ha inoltre arricchito la celebrazione, portando alla memoria l’importanza del legame tra le due culture. Le testimonianze hanno sottolineato come questo progetto, che unisce memoria e futuro, sia un vero ponte tra generazioni.

Il progetto SOLE, che ha reso possibile questa giornata, coinvolge diversi enti del terzo settore pavese ed è impegnato nella promozione di una cultura della solidarietà sociale e della sostenibilità ambientale.

La giornata si è conclusa con momenti di svago per i più piccoli, che si sono divertiti tra giochi e attività sportive, e con un profondo senso di comunità e amicizia che ha coinvolto tutti i partecipanti.

Eventi Pavia

Visite Guidate – Tra Sacro e Profano

Il partner Oltre Confine organizza nel mese di aprile e maggio 4 appuntamenti per le visite guidate alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello. Una delle meglio conservate testimonianze del romanico lombardo, considerata la chiesa con le volte a crociera più antiche d’Italia. Una leggenda racconta che la regina longobarda Teodolinda volle celebrare qui le sue seconde nozze con Agilulfo, ma il diavolo, contrariato dall’unione tra i longobardi ariani e cattolici, scatenò un temporale che colpì la chiesa con fulmini e la distrusse in un incendio.


Partecipa a una delle visite per saperne di più:
Dalle ore 15:00 alle 16:35

  • Giovedì 25 Aprile
  • Domenica 28 Aprile
  • Domenica 12 Maggio
  • Domenica 25 Maggio


Domenica 25 maggio verrà servito il pranzo con le tipicità del territorio presso la Locanda Mulino di Suardi, gestita dai ragazzi della Comunità Mulino di Suardi, partner del progetto SOLE.

Eventi_Pavia

Babele al BambinFestival

Siamo entusiasti di annunciare che anche quest’anno il nostro partner Babele sarà presente in rappresentanza il Progetto Sole in occasione del Bambin Festival con due incredibili attività gratuite!  Un’occasione unica per imparare divertendosi e scoprire come proteggere il nostro prezioso pianeta. 

🌍Sabato 18 – L’oca Ecologica ♻️Domenica 19 – Dove si butta?

📍Centro Civico Scala
Ti aspettiamo!