Una serata tra tradizione e comunità
Il cuore della Lomellina ha battuto forte alla Locanda Mulino di Suardi, che in occasione dell’Autunno Pavese ha accolto i visitatori per un’esperienza autentica all’insegna della cultura, della gastronomia e della convivialità.

L’atmosfera era carica di curiosità e entusiasmo: i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire la storia e il valore della Comunità e della Cooperativa, protagoniste di un progetto che unisce il rispetto per la terra alla crescita sociale. Il salone polivalente, nato dalla ristrutturazione di una vecchia stalla, ha fatto da cornice a questo racconto, simbolo concreto di come tradizione e innovazione possano convivere in perfetta armonia.
La serata è proseguita con un delizioso aperitivo nel dehors della Locanda curato dal talentuoso cuoco Valerio Bergamini insieme ai ragazzi della Comunità. Il menu, un vero e proprio viaggio tra i sapori genuini del territorio, ha proposto:
- I Trasformati del Mulino: conserve e verdure dell’orto bio sott’olio e in agrodolce
- Ricottine con tartare di cipolla di Breme, gelée di pepe e cicorielle selvatiche
- Peperoni dolci corno di toro al forno, ripieni di melanzana e bietola stufate
- Carpaccio di carciofi e sedano, con semi di carvi e pepe rosa
- Risotto ai pistilli di zafferano, preparato con Carnaroli della Baraggia, midollo di razza Varzese e Montebore di Mongiardino
- Bollicine e vini dell’Oltrepò Pavese, accompagnati da succhi di frutta fatti in casa


Con il Progetto Sole Pavia, la Locanda Mulino di Suardi si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio pavese, promuovendo un’agricoltura sostenibile e un modello di comunità che punta all’inclusione e alla crescita condivisa.
Un’esperienza che ha lasciato il segno nei cuori di tutti i partecipanti, tra sapori autentici, tradizioni e un forte senso di appartenenza.
Alla prossima edizione dell’Autunno Pavese! 🍂